Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Admin (del 06/05/2010 @ 11:02:54, in Mostre ed Eventi, linkato 1515 volte)
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 29/04/2010 @ 19:15:38, in Arte News, linkato 4641 volte)
{autore=de stefano armando}


Autore: ARMANDO DE STEFANO (1926)
Titolo: UOMINI E RETTILI
Tecnica e superficie: OLIO SU TELA
Dimensioni: 50 x 70 cm

L'opera è firmata A. De Stefano in alto a destra, autentica sul retro.

Si può usare per un pittore la definizione di narratore visivo? Per Armando De Stefano la definizione risulta propria: De Stefano racconta storie, mette in scena commedie drammatiche, organizza rappresentazioni allegoriche. Dopo il ciclo figurativo dedicato (tra il 1967 e il 1968) a Jean-Paul Marat (il giacobino idolatrato dal popolo di Parigi), dopo il «Ciclo di Tommaso Aniello » (Masaniello, «l’inquieto e temerario pescivendolo di Napoli») del 1970-1975, dopo il «Ciclo di Odette» (del 1973-1977) dedicato a «Vita, persecuzione, morte e resurrezione di una giovane borghese innamorata di un proletario anarchico», eccolo proporci, con spregiudicato coraggio e coerente vitalità immaginativa, il «Ciclo del Profe­ta», iniziato nel 1978 e ancora aperto: i protagonisti del «Ciclo del Profeta» sono Giovanni Battista, Cristo e Maria sua madre, antieroi, secondo De Stefano, umanissimi e libertari che incarnano, come Marat, Masaniello e Odette, uno scandaloso (profetico) destino di riscatto morale.

I cicli di De Stefano sono romanzi scenici, affreschi teatrali, melodrammi costruiti attraverso sequenze pittoriche, che sfrut­tano la tecnica cinematografica dei piani e contropiani, i ritmi mimici del balletto e della danza, la funzione rituale che ar­monizza nello spazio del palcoscenico il gesto degli attori e la scenografia che svolge un ruolo di maschera. A proposito delle rappresentazioni pittoriche di De Stefano sono stati chiamati in causa il teatro liturgico-misterico di Lope de Vega e il cinema epifanico di Bergman e Bu­nuel: certo vi si rintracciano analoghi con­trasti tra idealismo ed esistenzialismo, tra ieraticità simbolica e realismo fisico; ma la sacralità di De Stefano, non è, come in Lope de Vega o Bunuel, religiosa; un elemento libertino e liberty, sostanzial­mente laico anche se non parodistico, richiama, nei suoi racconti per immagini, alla memoria più propriamente “Il fiore delle mille e una nottedi P.P. Pasolini e “L'opera del mendicantedi John Gay. Nell’ispano-napoletano De Stefano, che riprende la lezione del sulfureo espressivismo dello Spagnoletto, convivono pat­hos ed eros, innocenza e ambiguità, in una ritualità non liturgica, che usa, in un percorso di ascesi stoica, persino la perversa provocazione peccaminosa di Sa­lomé.

Marat, Masaniello, Cristo: Armando De Stefano mostra una ferma predilezione per il ricupero del valore simbolico di certi personaggi storici anticonformisti, profeti dell’utopia dell’innocenza, della speran­za e della convivenza. Ma De Stefano non celebra la Storia: tanto meno la glori­fica. I suoi antieroi sono, anzi, vittime esemplari dei poteri storici formali; agnelli sacrificali, vittime di persecuzioni e croci­fissioni. La storia autentica, moralmente educativa, è per De Stefano quella basa­ta sulla catena di ribellioni, martirii e ri­scatti che lega i suoi poveri di spirito, interpreti di una riconsacrazione umana dell’esistenza. La Storia con la S maiu­scola è, invece, la Peste di Napoli, il Giar­dino Morto di Odette, la Fuga di Giuda: un museo mortuario, un mausoleo della di­struzione per uscire dal quale ci è d’aiuto solo il filo di Arianna dell’amore (anche corporale). La pittura di De Stefano cele­bra, dunque, la Resistenza del Privato contro la Storia.

Ogni vicenda dei suoi personaggi, anche quella di Cristo o di Maria, descrive un percorso di ricerca di identità personale: e i miracoli (di strazio o felicità) in cui sono coinvolti, non sono testimonianza del divino — non sono sublimazione — ma solo un riconoscimento o un’appropria­zione di umanità. Il Cristo di De Stefano assomiglia molto all’«uomo di Nazareth» di Anthony Burgess e Maria ha molto in comune con la silenziosa e protettiva madre terrena di Gesù proposta da Paso­lini nel “Vangelo secondo Matteo”: protet­tiva come tutte le donne dei tazibao maieutici di De Stefano che sono madri anche quando sono amanti. De Stefano mette in scena le vicende dei suoi eroi per riviverle in una liberatoria drammaturgia mimica e mimetica: acutamente Testori ha parlato a proposito delle sue raffigura­zioni, di «narcisismo giudicante e sacrifica­le».

Le parole che pronunciano e vivono i per­sonaggi di De Stefano sono ardore, amo­re, furore, in alternativa ad orrore, terrore, dolore. Benché sia passato da Marat a Masaniello, personaggi mitopoetici della Rivoluzione, a Maria e Cristo personaggi mitopoetici della Redenzione, De Stefano non sottolinea ancora le parole gioia o grazia. Nel «Ciclo del Profeta» lo Scanda­lo dell’identità non è lo Scandalo della Verità, la Protesta non è Preghiera. Amore e Morte, Bene e Male conducono an­cora, nei poemi visivi di De Stefano, un’ir­risolta battaglia. Nei suoi quadri i fiori di­ventano spine, i broccati si trasformano in piaghe: e non viceversa. Le sue non sono sacre rappresentazioni, sono chansons des gestes, fastose ballate trobadoriche profane.

Raffaele Crovi  (dal volume “Il Profeta”, Edizioni Trentadue)

 

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 23/04/2010 @ 11:52:57, in Mostre ed Eventi, linkato 1443 volte)
{autore=zollo giuseppe}


  su Pausa Caffè, mensile free-press dell'area vesuviana.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 06/04/2010 @ 13:02:28, in Mostre ed Eventi, linkato 1442 volte)


Serata di beneficenza presso il locale "Caraibi" di via Campana, 262 a Napoli organizzata dall'associazione culturale onlus Alma Mundi, venerdì 16 aprile 2010 alle ore 21. Cibo e tanta musica.
Il prezzo del biglietto è di 15 euro. Il ricavato sarà devoluto alla scuola elementare Abobo in Costa d'Avorio. "Aiutiamoli a colorare il loro Futuro".  Vi aspettiamo!
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 02/04/2010 @ 10:40:11, in Mostre ed Eventi, linkato 1494 volte)
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 01/04/2010 @ 13:42:13, in Arte News, linkato 3875 volte)
{autore=Emblema Salvatore}


Autore: SALVATORE EMBLEMA (1929 - 2006)
Titolo: SENZA TITOLO
Tecnica e superficie: TECNICA MISTA SU CARTONCINO
Dimensioni: 70 x 50 cm
Anno: 2004

L'opera è firmata e datata Emblema 2004 in basso a sinistra.


Salvatore Emblema appartiene a pieno titolo ai grandi della pittura del Novecento. Della sua arte, apprezzata in tutto il mondo, ebbe modo di scrivere diffusamente uno dei più prestigiosi critici italiani, Giulio Carlo Argan. Ai giorni nostri si sono occupati di lui Amnon Barzel e Vittorio Sgarbi. Salvatore Emblema nacque a Terzigno, in provincia di Napoli, nel 1929.
  Il suo itinerario artistico iniziò nel 1948 quando eseguì una serie di Collages usando foglie disseccate e costruendo ritratti attraverso le modulazioni cromatiche. Una ricerca materica sviluppata impiegando anche pietre e minerali raccolti alle falde del Vesuvio. Spinto dalla conoscenza delle correnti artistiche a lui contemporanee si recò in Francia, Inghilterra, Spagna incontrando i più grandi artisti dell’epoca. Trascorse due anni della sua vita a New York dove sviluppò una salda amicizia con Mark Rothko, fondamentale per gli sviluppi successivi della sua arte. Al suo rientro in Italia portò avanti la sua ricerca personale fino a raggiungere la conquista più propria dell’artista napoletano: la trasparenza. Messa in atto alla fine degli anni ’60, dopo un nuovo lungo soggiorno a New York, la trasparenza verrà canonizzata da Giulio Carlo Argan nel 1979 con uno scritto apparso sull’Espresso in cui lo porrà in rapporto ai Tagli di Lucio Fontana e al dibattito sul valore spaziale e ambientale dell’oggetto quadro. Emblema lavora diradando la tela e rendendola suscettibile alla luce, alle infinite variazioni della realtà che dalle spalle della tela ora si affacciano sulla bidimensionalità del piano pittorico, con l’unico filtro di una detessitura esile e geometrica che la guida nel passaggio da linguaggio quotidiano a linguaggio artistico di cui l’artista con gesto paziente, dilatato, modula il tono, il ritmo e la punteggiatura. Salvatore Emblema fu invitato a numerose e prestigiose rassegne, partecipò alla XL Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma. Nel 2005 furono allestite due importantissime mostre antologiche in sud America: a San Paolo del Brasile nel Museu de Arte Contemporanea da Universidade e a Rio de Janeiro nel Museo de Arte Moderna. Il suo lavoro è ormai presente nei principali libri di storia dell’arte tra cui i libri scolastici di Giulio Carlo Argan su cui generazione dopo generazione ci formiamo tutti.
 
L’artista ha condotto per anni una ricerca coerente sulla luce e il colore fino a giungere alle "trasparenze” riconosciute da Argan come punto di arrivo. Oggi viene accostato da Sgarbi a Fontana  e a Burri nelle soluzioni di spazialità e presenza materica della tela.
 
La sua prima esposizione personale si tiene a Roma alla Galleria San Marco, in seguito, per citare solo le mostre più importanti, espone alla Galleria Christian Stein a Torino, a Palazzo dei Diamanti a Ferrara, al Museo Pignatelli a Napoli e alle Gallerie degli Uffizi a Firenze. Dopo essere state viste alla XL Biennale veneziana, le sue opere arrivano al Metropolitan Museum di New York,  per poi tornare a Napoli a Palazzo Reale e a Vicenza, nella Basilica Palladiana. Negli ultimi anni della sua vita sono state allestite tre importantissime mostre in sud America a Rio de Janeiro, a San Paolo e a Città del Messico: i consensi dei critici, degli studiosi e del pubblico lo hanno consacrato ad una grande fama.


Sue opere in collezioni pubbliche:

Galleria degli Uffizi - Firenze
Museo Villa Pignatelli - Napoli
Musei Vaticani - Roma

Metropolitan Museum -
New York
Rockfeller Center - New York       
Ludwig Museum - Koblenz
Baymans Museum - Rotterdam
     

A Terzigno, paese natale di Salvatore Emblema, è stato costituito il museo Emblema. La Fondazione Emblema è gestita direttamente dalla famiglia Emblema. (fonte: www.yarc.eu/site/)
Articolo (p)Link Commenti Commenti (2)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 31/03/2010 @ 18:59:47, in dBlog, linkato 1590 volte)
Il Louvre è il museo più visitato nel 2009, con 8,5 milioni di persone, secondo l'elenco pubblicato dalla rivista britannica "The Art Newspaper". Al secondo posto è il British Museum di Londra con 5,5 milioni di visitatori, seguito dal Metropolitan di New York con 4,8 milioni. A completare i primi dieci musei più visitati: la National Gallery (4,78 milioni) e la Tate Modern (4,74 milioni), entrambi di Londra, National Gallery of Art di Washington (4,6 milioni), Centre Pompidou (3,5 milioni), il Musée d'Orsay di Parigi, (3 milioni), il Prado, nono, con 2,76 milioni visite e il Museo Nazionale di Corea a Seoul (2,7 milioni).
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 25/03/2010 @ 14:54:46, in Arte News, linkato 3210 volte)
{autore=villani gennaro}


Autore: GENNARO VILLANI (1885 - 1948)
Titolo: BARCHE
Tecnica e superficie: TECNICA MISTA SU CARTONE
Dimensioni: 13 x 13,5 cm

L'opera è firmata G. Villani in basso a sinistra.


Gennaro Villani era stato allievo di Esposito, Volpe e Cammarano. Inseritosi ben presto da protagonista nelle vicende artistiche napoletane, partecipò alla «secessione» del ‘23, andando poi a dirigere l’Accademia di B.A. di Lucca e tornando successivamente ad insegnare paesaggio all’Accademia di Napoli. Ma, nel corso della sua laboriosa vita, era stato anche a Parigi: aveva dipinto lungo la Senna, aveva capito la bellezza dei grigi, di certi toni smorzati; e nella sua memoria cantavano con i ritmi di una poesia di Verlaine i paesaggi di Claude Monet. Si era aggirato per la «ville lumière», osservando, dipingendo nei luoghi dove avevano operato i grandi impressionisti francesi, dai quali, pur mantenendo inalterato il suo temperamento di pittore napoletano procive al sentimento e alla sensualità, aveva tratto non pochi insegnamenti, affinando la sensibilità e il gusto.

 

Passeggiando lungo le spiagge assolate, s’incantava a guardare i nudi bruciati dal sole o gli effetti di luce sulle acque. i suoi occhi, dietro le lenti, fissavano lo spettacolo insolito. D’improvviso piantava il cavalletto sulla sabbia, apriva la cassetta dei colori ed incominciava a dipingere con una foga impressionante. Da quelle poste sulle spiagge nascevano di giorno in giorno i suoi mirabili paesaggi vibranti di luce.

 

Dipingeva come in trance, imprigionando la luce dei pomeriggi estivi. Parigi gli aveva insegnato molte cose, ma egli non si lasciò mai influenzare dalle mode. Restò napoletano. Le sue «impressioni» sono caratterizzate da un tono elegiaco, da una vena sentimentale: i cieli grigi, la luce dorata dei pomeriggi invernali, le marine autunnali, la campagna durante la vendemmia, i porti ingombri di velieri nel giuoco della luce che squarcia le nuvole, i cortili rustici, la prima neve. Poteva considerarsi uno degli ultimi bohemiens, un romantico per il quale la natura era il gran libro da cui trarre le parole e le immagini del suo poetare. (P. Girace)

 

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Admin (del 24/03/2010 @ 09:20:23, in Mostre ed Eventi, linkato 1901 volte)
{autore=ricciardi giovanni}Domus Artis Gallery è lieta di ospitare Zeitgeist–Lo spirito del tempo, esposizione personale dell'artista Giovanni Ricciardi a cura di Caterina Arciprete. In mostra circa venti opere che propongono una riflessione personale sul senso profondo del reale.
I paesaggi e i volti percorsi dal vuoto di simbolici “morsi” rivelano la necessità di andare oltre l'apparenza delle cose per svelarne la sostanza più intima. Una ricerca che percorre tutta l'attività di Ricciardi e si combina con nuove cifre distintive, come impetuosi voli di uccelli o inquietanti voliere deserte.
Mordere la realtà diviene il pretesto per andare aldilà della superficie, una sottrazione metodica che conduce l'artista ad abbandonare sulla tela i "resti" del proprio atto creativo: elementi figurativi familiari e allo stesso tempo estranianti, che possono trovare senso compiuto solo nello sguardo di chi li osserva. La possibilità di completare l'opera, infatti, non appartiene al suo autore.
La risoluzione della dialettica tra pieno e vuoto, completo o incompleto è affidata integralmente all'osservatore: solo chi guarda può scegliere se immaginare le parti mancanti o continuare a divorarle.

Vernissage: martedì 30 marzo 2010, ore 19,00
La mostra sarà visitabile dal 30 marzo al 14 maggio 2010, dal martedì al venerdì ore 11,00 – 19,30, il sabato su appuntamento.
Domus Artis Gallery, Via Vincenzo Cuoco 4, Napoli

Note Biografiche:
Giovanni Ricciardi è nato nel 1977 a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli. Dal 2003 vive e lavora a Milano. La sua attività espositiva, cominciata nel 1995, lo ha portato in numerose sedi istituzionali di rilievo: il Museo Archeologico Nazionale, il Castel dell'Ovo, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa e il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II a Napoli, il Palazzo delle Esposizioni (Roma), la Fondazione Stelline (Milano), La Balle au bond (Parigi), il Museum of Modern Art di Saitama (Tokyo). Nel 2003 ottiene la direzione artistica di Mare dei Popoli, periodico di ricerca estetica e cultura dei popoli arabo-islamici, pubblicato a Napoli (Edizioni Ritualia). Nel 2007 riceve la nomina di Patafisico dal Rettore dell'Istitutum Pataphysicum Partenopeo di Napoli, Mario Persico. Nel 2008 gli viene conferita la seconda nomina di Patafisico dal Decollage de Pataphysique di San Paolo in Brasile e fonda a Milano, insieme ad un gruppo di artisti, l'Autoclave di Estrazioni Patafisiche (Nuovo Centro Studi Patadiagnostici Mediolanense) di cui viene eletto Reggente. Infine riceve la nomina di Anfiteota Propagatore del Collège e Commendatore Squisito dell'Ordine della Grande Giduglia dal Collège de Pataphysique.

Tra le sue esposizioni:
2009 Tutto nel Nuovo/Tutto di Nuovo 1995-2008, Castel Dell’Ovo, Napoli
2008 Stanze, Galleria Francavilla, Bassano del Grappa, Vicenza
          The bride to peace, Piramid art Center, Istanbul
          INFRAleve, Galleria Moto, Santiago del Chile
2007 Bit_The Islands, La Balle au bond, Parigi
          EEA2I, Museum of Modern Art di Saitama, Tokyo
          I raduno patafisico Partenopeo, Fiume di pietra, Napoli
2005 Esposito, Gurnari, Ricciardi, Sila, Galleria Antonio Battaglia, Milano
          Mea Culpa, Abnormal Gallery, Milano
2003 Pause&Pause, Museo archeologico di Villa Arbusto, Ischia
          Sotto Tiro, performance contro la guerra, Saletta rossa in Santa Chiara, Napoli
2002 Esasperatismo Logos&Bidone, Galleria Arte oggi, Napoli
          Steady link project I atto, performance/installazione Università Irachena delle Arti Figurative, Baghdad
          Steady Link project II atto, performance, Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, Napoli
2001 Patafluens,Casalmaggiore
2000 Le soleil dans la tete, Meeting internazionale, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Napoli
1999 Segni colori contro la mafia, Palazzo delle Esposizioni, Roma
1998 Miti, leggende e storia nella nascita di una città, Fondazione Stelline, Milano
1997 In Museo, Museo Nazionale di Capodimonte, Napoli
          Alta Bassa Marea, Palazzo della cultura Victor Hugo, Avellino
1996 Le iniziative, Minieri collettiva, Napoli
1995 Le Belle Arti al Museo, Museo Archeologico di Napoli

Domus Artis s.r.l. è una società di intermediazione di arte contemporanea dalla decennale esperienza con sedi a Firenze, Napoli, Parigi e Londra. Grazie all'osservazione del mercato dell'arte, all'analisi storico finanziaria di ciascuna opera e alla collaborazione con i più affermati maestri del contemporaneo, Domus Artis s.r.l. si propone di coniugare Emozione e Investimento, segnalando ad appassionati e collezionisti d'arte opere dall'elevata qualità, dotate allo stesso tempo di un ampio potenziale economico. Attraverso la realizzazione di mostre ed eventi e la collaborazione con importanti realtà economiche, Domus Artis s.r.l. partecipa a numerosi progetti in ambito istituzionale e sociale. Dall'esperienza di Domus Artis s.r.l. nasce Domus Artis Gallery, spazio espositivo moderno e dinamico che si propone di dare spazio ai giovani talenti che si affacciano sulla scena internazionale.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
{autore=zollo giuseppe}


Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24